Un po' di storia
"CircOLIamo" è una campagna di comunicazione itinerante ideata e realizzata dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati (COOU): è incentrata sulla corretta gestione dell'olio lubrificante usato e volta a promuovere, attraverso un’azione capillare, il dialogo con i cittadini e le istituzioni locali. Dalla carovana itinerante del Consorzio vengono attraversate tutte le principali piazze italiane.
"CircOLIamo" ha 20 anni. La prima edizione fu realizzata nel 1995/96. Replicata nel 1999/2000 e poi ancora nel 2007/2008, l’ultima edizione prima dell’attuale è del 2011/2012, più una breve escursione nel mondo delle vacanze al mare con “CircOLIamo Estate 2013”. Nel tempo, modalità e obiettivi si sono modificati e adeguati al tumultuoso cambiamento dei mezzi di comunicazione: è cresciuto il ruolo delle scuole, che vengono progressivamente coinvolte sempre più; il web ha acquistato un peso via via maggiore prima con il progetto Scuola Web Ambiente e poi con il progetto Greenleague, primo social game italiano sull’ambiente.
Anche la cresciuta consapevolezza ambientale ha imposto i suoi cambiamenti. Così, l’edizione 2015/2016 di CircOLiamo non solo è “ad emissioni zero”, ma il tradizionale Tir attrezzato a sala conferenze, usato fino all’ultima edizione, è stato sostituito da tendoni gonfiabili leggeri a minore impatto ambientale e paesaggistico.
Resta il nocciolo duro della sollecitazione al dialogo con le amministrazioni e con il mondo produttivo locale, e la sensibilizzazione dei cittadini attraverso i canali della stampa tradizionale.
Parlano chiaro alcuni numeri dell’ultima edizione 2011/2012 del road show del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati. Sono state visitate 100 città. Il Consorzio ha incontrato 600 stakeholders fra autorità politiche regionali provinciali, comunali, e rappresentanti di Associazioni di categorie produttive di ogni settore. 500 i giornalisti intervenuti, 735 le interviste concesse dal Presidente e dal Management Coou su Tv e Radio locali, 1600 gli articoli di stampa.
Il dato forse più lusinghiero è l’ultimo: oltre 20.000 gli studenti coinvolti in tutta Italia, raggiunti percorrendo oltre 14.000 chilometri in 135 giorni.